I nostri progetti

La ricerca scientifica applicata alla castanicoltura è il cuore di Castanet Sardegna. Lavoriamo per sviluppare soluzioni innovative che rispondano alle sfide concrete dei produttori e del territorio. Ogni progetto nasce dall’ascolto delle esigenze reali: problemi fitosanitari, difficoltà nella conservazione, necessità di diversificare i prodotti. La nostra ricerca non resta nei laboratori, ma si traduce in protocolli applicabili, tecniche operative e opportunità di mercato. 

Ogni progetto non vive a tenuta stagna, ma implementa i risultati del precedente quando possibile, creando una continuità nel patrimonio di conoscenze e interventi mirati in campo. Molti produttori che hanno partecipato alle prime sperimentazioni continuano a essere protagonisti delle nuove ricerche, garantendo quella continuità territoriale che rende i nostri studi sempre più efficaci. 

 

Ricerca del valore delle castagne e nuovi prodotti alimentari

Progetto RIC.CA.

La nostra ricerca più recente affronta tre fronti strategici: la lotta al marciume bruno delle castagne, lo sviluppo di tecniche avanzate per la conservazione del prodotto e la creazione di nuovi alimenti a base di castagne. Un progetto che guarda al futuro della filiera con soluzioni innovative e sostenibili.

Lotta al mal dell'inchiostro e lavorazione del legno

Progetto CASTANET

Il progetto che ha dato il nome alla nostra realtà. Focalizzato sulla lotta al mal dell'inchiostro delle castagne e sulla valorizzazione del legno di castagno, ha coinvolto produttori di diverse zone della Sardegna sviluppando protocolli di prevenzione e cura tuttora utilizzati.