
le fitopatie
dei castagni sardi





Attraverso il progetto Castanet e il progetto Ric.Ca. studiamo la biodiversità locale e attiviamo azioni di prevenzione e cura dei boschi di castagno del centro Sardegna.
I boschi sardi sono a rischio estinzione.
I cambiamenti climatici e il progressivo abbandono dei castagneti hanno provocato la diffusione di patogeni e fitopatie e che rischiano di distruggere interi boschi della Sardegna.
Lotta alle fitopatie del castagno
Sviluppiamo dei processi di ricerca e sperimentazione agronomico-forestale capaci di dare risposte per la cura, la difesa e prevenzione delle patologie, in particolare del mal dell’inchiostro e il marciume bruno della castagna.
Il progetto Castanet in breve
Lotta al mal dell’inchiostro

Individuazione delle aree da trattare
Abbiamo individuato le zone da sottoporre ai trattamenti sulla base della presenza di sintomi ascrivibili ad attacchi di Phytophthora spp.

Prove di lotta attraverso la bonifica
Abbiamo recintato delle aree da trattare per impedire il passaggio di animali selvatici, persone e veicoli, eliminando le piante infette e secche.

Trattamenti terapeutici
Tutte le piante all'interno dei castagneti individuati vengono sottoposte a trattamenti endoterapici con fosfonato di potassio.

Prove di lavorazione del legno
Prove di comparazione e valutazione della qualità del legno delle piante trattate e di quelle non trattate.

Divulgazione
I risultati dei trattamenti e degli studi verranno diffusi attraverso il web, la stampa, dei convegni nelle aree interessate dalle fitopatologie.
Il progetto Ric.Ca. in breve
Lotta al marciume bruno delle castagne

Individuazione delle aree da trattare
Abbiamo individuato le zone da sottoporre ai trattamenti sulla base della presenza di sintomi ascrivibili ad attacchi di Phytophthora spp.

Consulenza tecnico-scientifica con l'Università di Sassari
Monitoraggio Gnomoniopsis castaneae nei castagneti e sequenziamento del DNA del patogeno presente in Centro Sardegna.

Pirodiserbo e pulizia: rimozione della lettiera
Potatura delle piante di castagno e eliminazione dei ricci e fogliame sul suolo, per eliminare tutte le parti ormai disseccate in cui possono albergare funghi patogeni

Trattamenti endoterapici
Tutte le piante all'interno dei castagneti individuati vengono sottoposte a trattamenti endoterapici con fosfonato di potassio.

Trattamenti del suolo con funghi antagonisti
Tattamento del terreno con spore del Trichoderma, un fungo antagonista

Prove di trattamenti post-raccolta delle castagne
Prove in vitro, curatura e termizzazione delle castagne raccolte

Prove di conservazione
Test di temperatura, umidità e ventilazione per trovare le condizioni ottimali di conservazione delle castagne trattate

Sviluppo di nuovi prodotti gastronomici
Collaborazione attraverso una filiera integrata con i trasformatori per creare prodotti alternativi in grado di valorizzare pienamente le caratteristiche uniche delle castagne sarde,

Divulgazione
I risultati dei trattamenti e degli studi vengono diffusi attraverso il web, la stampa, convegni, fiere dove vengono fatti assaggiare e venduti i prodotti a base di castagne.
L’effetto domino del mal dell’inchiostro sulla biodiversità
Il mal dell'inchiostro causa la perdita di intere aree boschive. Questo ha un impatto devastante non solo sui castagni stessi, ma su tutte le specie che dipendono da essi: animali,
Fosfonato di potassio: l’alleato segreto contro il mal dell’inchiostro
Il fosfonato di potassio emerge come un trattamento innovativo, capace di indurre resistenza nelle piante di castagno contro il mal dell'inchiostro
Come riconoscere e trattare il mal dell’inchiostro del castagno
Scarica la guida gratuita curata dall'Università di Sassari e le aziende del progetto Castanet su come riconoscere e trattare il mal dell'inchiostro del castagno.
Pubblicato il report finale del Progetto Castanet
Consulta online il report conclusivo di progetto, che ci ha consentito di risanare 7 castagneti tra Desulo e Tonara.
Il 15 settembre si terrà il convegno finale sul Progetto Castanet
Il 15 settembre 2023 si terrà a Desulo la conferenza finale del progetto Castanet, una giornata informativa divulgativa sui risultati del della ricerca svolta in collaborazione co
Bando per la concessione di contributi per l’organizzazione di iniziative promozionali
Manifestazione di interesse. Le aziende interessate a partecipare al bando sono pregate di contattare il seguente numero telefonico
Cosa è il mal dell’inchiostro, l’epidemia dei castagneti del Centro Sardegna?
Tra le diverse problematiche fitosanitarie emergenti, il "mal dell'inchiostro" del castagno è la più pericolosa in quanto è l'unica che può uccidere l'intera pianta.
Si è concluso il primo incontro con le imprese del territorio del progetto Castanet
Mondo scientifico e imprenditoria si sono incontrati a Desulo per un confronto e per una dimostrazione dei trattamenti ai castagni.
Così perdiamo interi boschi di castagno in Sardegna: abbandono e cambiamenti climatici.
I cambiamenti climatici e il progressivo abbandono delle campagne hanno inasprito la diffusione del mal dell'inchiostro in Sardegna.
La conoscenza degli aspetti fitosanitari per innovare e valorizzare il patrimonio boschivo, risollevando l’economia locale.
In particolare, negli ultimi anni è stato rilevato un notevole focolaio di mal dell’inchiostro, provocato dalla Phytophtora spp.
Questa pericolosa fitopatia rende le piante secche, improduttive e con un legname non lavorabile dalle imprese di trasformazione. Ciò rischia di mettere in pericolo l’intera filiera alimentare e artigianale legata al castagno.

Partner
Castanet nasce grazie alla collaborazione tra imprese, istituzioni, università, agricoltori, artigiani.
Le imprese che costituiscono il partenariato rappresentano tutti i segmenti della filiera del legno ed in particolare imprese agro-forestali che hanno in conduzione diverse superfici di castagneti. Fanno inoltre parte del progetto imprese di trasformazione e commercializzazione del legname come falegnamerie e rivendite di mobili e arredi.

Paola Pintore
Impresa agricola capofila

Su Dottoreddu De Melanu
Parco Montano Inclusivo e soc.agicola

Fancello Giuseppe
Impresa agricola

Gianfranco Marongiu
Impresa agricola

giuseppe carta
Falegnameria

Bruno scanu
Coordinatore progetto Università di Sassari
