Skip to the content
logo mainlogo darklogo light
  • Home
  • Progetti
    • Il progetto Castanet
    • Il progetto Ric.Ca.
  • Articoli
    • Notizie
    • Approfondimenti
  • Scarica la guida
logo mainlogo darklogo light

Author: castanet

HomePubblicato da
Bosco secco affetto dal mal dell'inchiostro visto dall'alto
castanet
11/03/2024
Approfondimenti

L’effetto domino del mal dell’inchiostro sulla biodiversità

Il mal dell'inchiostro causa la perdita di intere aree boschive. Questo ha un impatto devastante non solo sui castagni stessi, ma su tutte le specie che dipendono da essi: animali,

Leggi tutto
Foto del trattamento fogliare con fosfonato di potassio. Un uomo effettua l'aspersione della chioma di un castagno attraverso un atomizzatore a spalla.
castanet
28/02/2024
Approfondimenti

Fosfonato di potassio: l’alleato segreto contro il mal dell’inchiostro

Il fosfonato di potassio emerge come un trattamento innovativo, capace di indurre resistenza nelle piante di castagno contro il mal dell'inchiostro

Leggi tutto
castanet
09/02/2024
Approfondimenti

Come riconoscere e trattare il mal dell’inchiostro del castagno

Scarica la guida gratuita curata dall'Università di Sassari e le aziende del progetto Castanet su come riconoscere e trattare il mal dell'inchiostro del castagno.

Leggi tutto
castanet
30/09/2023
Notizie

Pubblicato il report finale del Progetto Castanet

Consulta online il report conclusivo di progetto, che ci ha consentito di risanare 7 castagneti tra Desulo e Tonara.

Leggi tutto
castanet
05/09/2023
Notizie

Il 15 settembre si terrà il convegno finale sul Progetto Castanet

Il 15 settembre 2023 si terrà a Desulo la conferenza finale del progetto Castanet, una giornata informativa divulgativa sui risultati del della ricerca svolta in collaborazione co

Leggi tutto
castanet
30/03/2023
Notizie

Bando per la concessione di contributi per l’organizzazione di iniziative promozionali

Manifestazione di interesse. Le aziende interessate a partecipare al bando sono pregate di contattare il seguente numero telefonico

Leggi tutto
castanet
23/08/2022
Approfondimenti

Cosa è il mal dell’inchiostro, l’epidemia dei castagneti del Centro Sardegna?

Tra le diverse problematiche fitosanitarie emergenti, il "mal dell'inchiostro" del castagno è la più pericolosa in quanto è l'unica che può uccidere l'intera pianta.

Leggi tutto
castanet
01/08/2022
Notizie

Si è concluso il primo incontro con le imprese del territorio del progetto Castanet

Mondo scientifico e imprenditoria si sono incontrati a Desulo per un confronto e per una dimostrazione dei trattamenti ai castagni.

Leggi tutto
Bosco affetto da mal dell'inchiostro, con rami secchi e alberi che hanno perso le foglie
castanet
02/02/2022
Approfondimenti

Così perdiamo interi boschi di castagno in Sardegna: abbandono e cambiamenti climatici.

I cambiamenti climatici e il progressivo abbandono delle campagne hanno inasprito la diffusione del mal dell'inchiostro in Sardegna.

Leggi tutto

Il progetto Castanet nasce per attivare azioni di prevenzione e cura dei boschi di castagno del centro Sardegna affetti da fitopatologie, in particolare il mal dell'inchiostro.

Progetto Castanet

Categorie

  • Approfondimenti (5)
  • Notizie (4)

Articoli recenti

Bosco secco affetto dal mal dell'inchiostro visto dall'alto
L’effetto domino del mal dell’inchiostro sulla biodiversità
11/03/2024
Foto del trattamento fogliare con fosfonato di potassio. Un uomo effettua l'aspersione della chioma di un castagno attraverso un atomizzatore a spalla.
Fosfonato di potassio: l’alleato segreto contro il mal dell’inchiostro
28/02/2024
Come riconoscere e trattare il mal dell’inchiostro del castagno
09/02/2024

Seguici sui social


Monitoraggio e lotta alle fitopatie del castagno.
Attiviamo azioni di prevenzione e cura dei boschi di castagno del centro Sardegna.

© Rete Castanet 2022 - Paola Pintore p.iva 01298600915

  • Home
  • Progetti
    • Il progetto Castanet
    • Il progetto Ric.Ca.
  • Articoli
    • Notizie
    • Approfondimenti
  • Scarica la guida
Privacy Policy Cookie Policy

Progetto Castanet mis 16.2 - CUP:H72C18000230009. Programma di sviluppo rurale 2014-2020 sottomisura 16.2. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie.

Progetto Ric.Ca, “Ricerca del valore delle castagne” Intervento 19.2.16.2.1.1.2 “Nuovi modelli e nuovi processi produttivi.”

Design sito web: studio tràtos
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali. FEASR, Repubblica Italiana, Regione Autonoma della Sardegna, PSR Sardegna 2014-2020
  • Home
  • Progetti
    • Il progetto Castanet
    • Il progetto Ric.Ca.
  • Articoli
    • Notizie
    • Approfondimenti
  • Scarica la guida