
Pubblicato il report finale del Progetto Castanet
Il 2023 segna la conclusione delle attività del progetto Castanet, un importante passo avanti nella difesa del castagno contro il temuto “mal dell’inchiostro”. In collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, l’Agenzia Laore e Argea, abbiamo redatto un dettagliato report di progetto che sintetizza tutte le fasi della ricerca e dei trattamenti.
Grazie a questo progetto, sono state trattate e risanate sette aree castanili nei comuni di Desulo e Tonara. Inoltre, è stato sviluppato un efficace modello di gestione fitosanitaria, pronto per essere adottato in altre realtà forestali della Sardegna che affrontano sfide simili.
Invitiamo caldamente la consultazione di questo report a tutti i proprietari di terreni interessati, ma anche alla comunità locale. La vostra partecipazione potrebbe essere fondamentale nell’individuare nuove aree che richiedono interventi. Considerando l’importanza della lotta alle fitopatie, vogliamo diffondere la comprensione delle sfide e delle soluzioni proposte a un pubblico più ampio. Aiutateci a proteggere il nostro prezioso patrimonio castanicolo.
Conferenza: “Un nuovo valore per le castagne sarde” – 4 settembre 2025
Il 4 settembre 2025 si terrà a Tonara la conferenza finale del progetto RIC.CA "Ricerca del valore
Bando per la concessione di contributi per l’organizzazione di iniziative promozionali
Manifestazione di interesse. Le aziende interessate a partecipare al bando sono pregate di contattar
Il 15 settembre si terrà il convegno finale sul Progetto Castanet
Il 15 settembre 2023 si terrà a Desulo la conferenza finale del progetto Castanet, una giornata inf