
Conferenza: “Un nuovo valore per le castagne sarde” – 4 settembre 2025
Giovedì 4 settembre alle ore 17:30
Sala consiliare del Comune di Tonara
Si avvicina un appuntamento fondamentale per la filiera castanicola sarda. Il 4 settembre 2025, alle ore 17:30, si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Tonara (Viale della Regione, 12-14) la conferenza finale del progetto RIC.CA “Ricerca del valore delle castagne”.
Un progetto innovativo per la valorizzazione delle castagne sarde
Il progetto RIC.CA, finanziato attraverso il GAL BMG nell’ambito del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, ha rappresentato un’importante iniziativa di ricerca e sviluppo per proteggere e valorizzare i boschi del Centro Sardegna. L’iniziativa, con il coordinamento scientifico dal Professor Bruno Scanu del dipartimentoo d’Agraria dell’Università di Sassari, ha coinvolto un ampio partenariato di aziende agricole, cooperative e trasformatori locali.
Gli obiettivi raggiunti
Durante questi anni di lavoro, il progetto ha sviluppato nuovi modelli produttivi per l’intera filiera castanicola, dalla gestione sostenibile dei castagneti alle tecniche avanzate di conservazione post-raccolta. Una particolare attenzione è stata dedicata alla lotta contro il “marciume bruno” causato dal fungo Gnomoniopsis castaneae, che rappresenta la principale minaccia per la commercializzazione delle castagne fresche.
Le attività di ricerca hanno permesso di individuare parametri ottimali di temperatura e umidità per la conservazione, aprendo nuove prospettive per raggiungere i mercati della grande distribuzione. Parallelamente, sono stati sviluppati innovativi prodotti trasformati, tra cui dolci, pane e persino birra alle castagne, creando opportunità di destagionalizzazione dell’offerta.
Il programma della conferenza
L’evento del 4 settembre presenterà i risultati complessivi del progetto attraverso interventi di esperti e testimonianze dirette dei partecipanti:
- Saluti dalle autorità – Pierpaolo Sau, sindaco di Tonara
- Come e perché nasce il progetto RIC.CA: il partenariato – Paola Pintore, capofila di progetto
- Aspetti scientifici del progetto. Dalla lotta in campo a quella post raccolta – Bruno Scanu e Andrea Brandano, Università di Sassari, Dipartimento di Agraria
- Comunicare la ricerca: strategie integrate per il progetto RIC.CA – Sara Frongia, studio tràtos, gestione comunicazione di progetto
- Conclusioni – Claudia Sedda, Direttrice GAL Barbaglia-Mandrolisai-Gennargentu
- Interventi programmati
La giornata si concluderà con interventi programmati. Il coordinamento dei lavori è affidato a Ciriaco Loddo dell’Agenzia Laore Sardegna.
Un modello per il futuro
La conferenza rappresenta non solo la chiusura formale del progetto, ma soprattutto l’inizio di una nuova fase per la castanicoltura sarda. I risultati ottenuti dimostrano come la ricerca applicata possa trasformare le sfide fitosanitarie in opportunità di innovazione e sviluppo territoriale.
L’appuntamento del 4 settembre è aperto a tutti gli interessati: produttori, trasformatori, tecnici e appassionati potranno conoscere da vicino le prospettive future per dare “un nuovo valore alle castagne sarde”.
Informazioni utili:
- Data: 4 settembre 2025
- Orario: 17:30
- Luogo: Sala Consiliare del Comune di Tonara, Viale della Regione 12-14
- Ingresso libero
Un’occasione per scoprire come la tradizione castanicola sarda stia guardando al futuro con innovazione e sostenibilità.
Il 15 settembre si terrà il convegno finale sul Progetto Castanet
Il 15 settembre 2023 si terrà a Desulo la conferenza finale del progetto Castanet, una giornata inf
Bando per la concessione di contributi per l’organizzazione di iniziative promozionali
Manifestazione di interesse. Le aziende interessate a partecipare al bando sono pregate di contattar
Pubblicato il report finale del Progetto Castanet
Consulta online il report conclusivo di progetto, che ci ha consentito di risanare 7 castagneti tra