Studiamo la biodiversità locale e attiviamo azioni di prevenzione e cura dei boschi di castagno del centro Sardegna.

I boschi sardi sono a rischio.

I cambiamenti climatici e il progressivo abbandono dei castagneti hanno provocato la diffusione di patogeni e fitopatie e che rischiano di distruggere interi boschi della Sardegna.

Lotta alle fitopatie del castagno

Castanet nasce per sviluppare dei processi di ricerca e sperimentazione di un processo agronomico-forestale capace di dare risposte per la cura, la difesa e prevenzione delle patologie, in particolare del mal dell’inchiostro.

I nostri progetti

La conoscenza degli aspetti fitosanitari per innovare e valorizzare il patrimonio boschivo, risollevando l’economia locale.

In particolare, negli ultimi anni è stato rilevato un notevole focolaio di mal dell’inchiostro, provocato dalla Phytophtora spp.

Questa pericolosa fitopatia rende le piante secche, improduttive e con un legname non lavorabile dalle imprese di trasformazione. Ciò rischia di mettere in pericolo l’intera filiera alimentare e artigianale legata al castagno.

Partner

Castanet nasce grazie alla collaborazione tra imprese, istituzioni, università, agricoltori, artigiani.

Le imprese che costituiscono il partenariato rappresentano tutti i segmenti della filiera del legno ed in particolare imprese agro-forestali che hanno in conduzione diverse superfici di castagneti. Per il progetto Castanet anno inoltre parte del progetto imprese di trasformazione e commercializzazione del legname come falegnamerie e rivendite di mobili e arredi; per il progetto RIC.CA. fanno parte imprese legate alla trasformazione e vendita di prodotti alimentari.

Paola Pintore

Impresa agricola capofila

Sonia peddio

Parco Montano "Pindoro"

Fancello Giuseppe

Impresa agricola

Gianfranco Marongiu

Impresa agricola

giuseppe carta

Falegnameria

Bruno scanu

Coordinatore progetto Università di Sassari